- piombo
- piombo /'pjombo/ [lat. plumbum ].■ s.m.1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti]▲ Locuz. prep. (con uso fig.): coi piedi di piombo [con estrema prudenza e cautela: andarci, procedere coi piedi di p. ] ▶◀ cautamente, prudentemente. ◀▶ avventatamente, precipitosamente; di piombo [che ha un peso eccessivo: un pacco che sembra di p. ; sentirsi le gambe di p. ] ▶◀ pesante. ◀▶ leggero.2.a. (edil.) [pezzo di piombo fissato all'estremità di un filo a piombo] ▶◀ peso, piombino, zavorra.b. (estens.) [il filo stesso, nell'espressione filo a piombo ] ▶◀ piombino.▲ Locuz. prep: a piombo [in modo perfettamente perpendicolare: essere, cadere, scendere a p. ; una giacca che cade a p. ] ▶◀ perpendicolarmente.3.b. (estens.) [i colpi sparati nel loro insieme: avanzare, cadere sotto il p. nemico ; ricevere una scarica di p. ] ▶◀ fuoco, proiettili.4. [cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, munito di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l'oggetto] ▶◀ piombino.5. (tipogr.)a. [la lega di piombo, stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa].b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ▶◀ composizione.■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un'automobile (color ) p.] ▶◀ ‖ grigio.
Enciclopedia Italiana. 2013.